
La prima edizione del concorso “Storie che raccontano il futuro” ha accompagnato moltissimi bambini di tutta Italia alla scoperta della biodiversità.
Ad ogni scuola iscritta è stato consegnato un kit didattico contenente tutti gli strumenti necessari per divertirsi e imparare insieme.
Anche gli insegnanti hanno avuto un po’ di aiuto: ecco i 3 compagni di gioco che i partecipanti hanno incontrato lungo questa bellissima avventura.
I bambini delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie che partecipano al concorso, sono liberi di presentare alla giuria l’elaborato artistico prodotto traendo spunto e ispirazione dalle 6 Bio-storie presenti all’interno del kit didattico:
La giuria composta da sei professionisti nell’ambito della comunicazione ha valutato tutti gli elaborati artistici realizzati in qualsiasi formato, tecnica e supporto.
Gli unici criteri di valutazione di cui i nostri giudici hanno tenuto conto sono:
Il punteggio attribuito a ciascuna opera va da un minimo di 1 ad un massimo di 10 con la possibilità di ricevere anche un punteggio bonus aggiuntivo da 1 a 5.
Le scuole partecipanti hanno inviato oltre 2.000 elaborati di cui 75 ammessi alla selezione finale.
Vista l’elevata qualità dei lavori presentati, la giuria ha decretato 10 menzioni speciali, ma solo le tre scuole con punteggio più alto si sono aggiudicate i fantastici premi in palio, 3 Lavagne Interattive Multimediali (LIM).
Con la LIM è possibile scrivere, disegnare, allegare immagini, visualizzare testi, riprodurre video o animazioni. E’ un sistema touch screen di ultima generazione che unisce la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale con le opportunità del digitale e della multimedialità.
I primi 3
e i fantastici 10